RICERCA : o e
 

Tabacco

Prevenzione

Il tabacco è una droga. Smettere di fumare è facile per alcuni, ma difficile per la maggior parte dei fumatori (e per chi li circonda).

 

A- Motivazioni :

- Eliminare il principale fattore di sviluppo delle placche ateromasiche e, di conseguenza, rallentare l’ostruzione delle arterie del cervello, del cuore e delle gambe (non dimenticate che qualche anno dopo aver smesso di fumare, un ex fumatore ritorna ad un livello di rischio di incidente neurologico ischemico pari a quello di un non fumatore).

- Eliminare un prodotto cancerogeno.

- Non esporre la propria famiglia ad un tabagismo passivo e non banalizzare il consumo di tabacco (i vostri figli o nipoti sono già sollecitati a scuola. Non aumentate tale influenza).

- Eliminare un fattore di invecchiamento della pelle.

- Risparmiare denaro che potrà essere investito in altri svaghi meno pericolosi. Per aumentare la motivazione, si consiglia di utilizzare un salvadanaio in cui mettere tutti i giorni il denaro che spendereste per le sigarette. Dopo un certo periodo, utilizzerete il denaro risparmiato per farvi un bel regalo o partire per un viaggio. Apprezzerete di più il denaro messo da parte.

 

B - Obblighi:

- È innanzitutto necessario lottare contro l’assuefazione responsabile dei disturbi che si presentano quando se ne interrompe l’uso.

- È quindi necessario lottare contro l’abitudine che consiste nel fumare automaticamente una sigaretta in alcuni momenti della giornata (il mattino appena alzati, dopo i pasti, ecc.) o durante gli spostamenti, quando si passa in determinati luoghi.

- È infine necessario lottare contro la ricaduta (quanti fumatori sono riusciti a smettere completamente di fumare per mesi per poi cedere alla tentazione davanti ad una sigaretta offerta da un amico (solo una e poi basta) e poi non sono più riusciti a smettere).

 

C - Come fare?

- Per lottare contro l’assuefazione, è possibile utilizzare dei prodotti sostitutivi, ad esempio i cerotti di nicotina.

- Per lottare contro l’abitudine, la soluzione migliore è non avere più sigarette con sé o a casa e interromperne il consumo completamente e dall’oggi al domani. Questo può risultare impossibile per un fumatore che arriva a tre pacchetti di sigarette al giorno. L’interruzione deve in questo caso avvenire per tappe, sapendo che in caso di problemi personali o professionali il rischio di ricaduta è molto elevato.

- Per lottare contro la ricaduta bisogna tenere a mente che nulla è mai scontato e che è necessario restare sempre sul chi va là.

 

Se per voi smettere di fumare sembra impossibile nonostante l’aiuto di chi vi sta accanto e del vostro medico curante, fissate un appuntamento in un centro antitabacco (ne esistono in diversi ospedali).

 

Per maggiori informazioni sul tabacco, cliccate qui per consultare altri siti internet.

 

Stampa : Stampa página