RICERCA : o e
 

Cura medica

Cure

In caso di stenosi carotidea possono essere utilizzati due tipi di farmaci: quelli che diminuiscono il rischio di embolia fluidificando il sangue e quelli che limitano l’evoluzione della placca ateromasica.

1) Farmaci che fluidificano il sangue:

a) gli antiaggreganti piastrinici, tra cui la più datata è l’aspirina, agiscono diminuendo l’aggregazione delle piastrine. Ciò rallenta la formazione di grumi.
Si tratta dei farmaci più utilizzati in caso di stenosi carotidea serrata o con presenza di sintomi.

b) gli anticoagulanti diminuiscono la coagulazione del sangue agendo direttamente sui fattori di coagulazione del sangue. In caso di stenosi carotidea, hanno indicazioni più limitate rispetto agli antiaggreganti piastrinici. Vengono utilizzati soprattutto, in caso di emergenza, prima di un’operazione o quando il paziente presenta un’altra malattia che necessita di un trattamento anticoagulante (aritmia cardiaca, cardiopatia emboligena, ecc.).

2) Farmaci che limitano l’evoluzione della placca ateromasica:

a) gli ipolipemizzanti diminuiscono il tasso di colesterolo e dei trigliceridi nel sangue.

b) gli antidiabetici diminuiscono il tasso di zucchero nel sangue (glicemia).

c) gli antiipertensivi normalizzano la pressione arteriosa.

Stampa : Stampa página